Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Il taccagno cognitivo. La crisi del “pensare” nell’epoca dell’isteria collettiva
La comunicazione politica talvolta tende ad accentuare lo stato di ansia e sovente anche quello di paura del destinatario del messaggio comunicativo. Questi stati però accrescono la sua attenzione. Ecco che allora ci sono le condizioni affinché il destinatario si...

L’effetto Dunning-Kruger. La distorsione cognitiva degli incompetenti: ignoranti e inconsapevoli di esserlo
Quante volte ci capita di incontrare qualcuno che non è preparatissimo su un tema o un certo argomento, ma risulta particolarmente arrogante e presuntuoso nell’esporre e nel difendere la propria tesi? Quante volte incappiamo in persone che pur non avendo la benché...

La forza della ragione e la ragione della libertà
Il 20 agosto del 1960, Pasolini, in risposta ad un giovane lettore, Giacinto Malaguzzi, che lo interrogava sul "disco di Vie Nuove", concernente l’eccidio di Reggio Emilia e la sua riproduzione sonora, scrisse una bellissima lettera, di cui riporto la memorabile...

Gli antichi greci: maestri del pensiero, scrutatori del tragico, teorizzatori della morte. Apologia di un popolo ineguagliabile
La grandezza degli antichi greci può essere osservata da diverse angolature e colta da una miriade di aspetti. Vorrei proporre qui una traccia, tanto breve quanto efficace, sulla quale poter comprovare questa infinita genialità. La specifica impronta che voglio dare...

Green Pass. Le ragioni del no
Alla luce delle ultime vicende che stiamo vivendo, che indipendentemente da ciò che si pensa e da quale sia la posizione che si difende, stanno creando un clima sempre più insostenibile in tutta Italia e l'assenza di un dibattito serio e democratico, attraverso il...

CHE mondo vivi?
Siamo noi che decidiamo quale mondo vivere. Quello del lamentante, per esempio, è un ruolo che richiede cieca fiducia e servilismo ad una forma pensiero che richiama l’immagine di un mondo piccolo. Avendo prestato giuramento ad un dio piccolo, limitato, il giudicante...

L’uomo ordinario e l’esercito delle teste reclinate
L’attuale società è contraddistinta per lo più da una mentalità ordinaria. Il termine ordinario che rimanda a un qualcosa o qualcuno contenuto all’interno della norma e della regolarità, può anche riferirsi a ciò che è comune, usuale, abituale, consueto e infine...