Henri Bergson – Saggio sui dati immediati della coscienza. Riflessione sul tempo autentico: quello della nostra coscienza
Il Saggio sui dati immediati della coscienza è uno scritto di Henri-Luis Bergson (1859 – 1941), pubblicato nel 1889 a...
G. Pico della Mirandola – De Hominis Dignitate. Il manifesto dell’Umanesimo
Il De hominis dignitate di Giovanni Pico della Mirandola (1463 – 1494), scorrendo i testi rinascimentali, è senza...
Albert Camus – Il mito di Sisifo. Il suicidio e l’assurdo in un testo magistrale
Quando Albert Camus dice che “vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio”, dice...
Osho – Essere se stessi. La percezione della Verità e la volontà di trascendere
Essere se stessi è una raccolta pubblicata dalla casa editrice De Vecchi, frutto della trascrizione di alcuni dei...
Il Tao-te-ching; un’opera unica da cui può derivare tutto
Il testo Tao-te-ching, Il libro del Tao e delle virtù, viene attribuito a Lao-tzu, personaggio di cui si sa in verità...
Khyentse Norbu – Sei sicuro di non essere buddhista? Viaggio attraverso le quattro verità secolari del buddhismo
Dzongsar Jamyang Khyentse Rinpoche, conosciuto meglio nell'ambiente del buddhismo come Khyentse Norbu, è un lama nato...
Carlo Rovelli e le sue magnifiche sette lezioni di fisica
Le “sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli sono una bellissima guida introduttiva, esaustiva e appassionante,...
Erich Fromm – Avere o Essere? Le due diverse modalità dell’esistenza
Nella disamina della propria personalità, la capacità di scoprire l’aspetto fondante del proprio sistema di vita -...
Ernst Jünger – Trattato del ribelle. Un saggio illuminante sul vero senso della ribellione
Il Trattato del ribelle è un saggio socio-politico uscito nel 1951, dopo la Seconda guerra mondiale, ad opera di Ernst...
Albert Caraco – Post Mortem, Frammenti di un nichilismo assoluto
Nel palcoscenico letterario del Novecento è difficile trovare in un testo filosofico un livello di pessimismo di tale...
Boris Pasternak – Le poesie. L’immenso poeta dietro il grande romanziere
Il nome di Boris Pasternak ( 1890 – 1960) è associato in maniera indissolubile a quel magnifico capolavoro che non si...
Pier Paolo Pasolini – Le ceneri di Gramsci. Emblema della nuova poesia civile
Parlare di Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975), autore dell’immenso Le ceneri di Gramsci, per il sottoscritto è...
Il Vangelo di Giovanni. Analisi e interpretazioni del più grande testo filosofico del Nuovo Testamento
Il Vangelo di Giovanni è sicuramente il testo più importante di tutto il Nuovo Testamento e a parer mio uno dei...
Carlos María Domínguez – La casa di carta. Viaggio onirico dentro il senso dei libri
Viaggio onirico dentro il senso dei libri Pubblicato nel 2001, dallo scrittore, giornalista e critico letterario...
Fëdor Dostoevskij, la magia di quelle Notti bianche
Le notti bianche. Uno dei romanzi più poetici di Fëdor Dostoevskij. In pochissime pagine il genio del grandissimo...
Bertolt Brecht. Una doppia rivoluzione tra solitudini e speranze
Bertolt Brecht (1898 – 1956) è noto soprattutto come drammaturgo. Può essere considerato uno dei più grandi...
Arthur Rimbaud, il poeta veggente che ha stravolto la poesia
Quella di Arthur Rimbaud è stata una voce fondamentale nell’intera storia poetica. Dopo di lui la poesia non sarà più...
Dino Campana, il genio di un poeta folle
Se la follia è un modo per comprendere alcune straordinarie esistenze, nel caso di Dino Campana (1885 – 1932) è un...
Il taccagno cognitivo. La crisi del “pensare” nell’epoca dell’isteria collettiva
La comunicazione politica talvolta tende ad accentuare lo stato di ansia e sovente anche quello di paura del...
L’effetto Dunning-Kruger. La distorsione cognitiva degli incompetenti: ignoranti e inconsapevoli di esserlo
Quante volte ci capita di incontrare qualcuno che non è preparatissimo su un tema o un certo argomento, ma risulta...
La forza della ragione e la ragione della libertà
Il 20 agosto del 1960, Pasolini, in risposta ad un giovane lettore, Giacinto Malaguzzi, che lo interrogava sul "disco...