Henri Bergson – Saggio sui dati immediati della co...
Inserito da MAURO CUCCU | Mar 15, 2022 | Libri
Il taccagno cognitivo. La crisi del “pensare” nell...
Inserito da MAURO CUCCU | Feb 22, 2022 | Filosofia e attualità
G. Pico della Mirandola – De Hominis Dignitate. Il...
Inserito da MAURO CUCCU | Gen 31, 2022 | Libri
L’effetto Dunning-Kruger. La distorsione cognitiva...
Inserito da MAURO CUCCU | Dic 27, 2021 | Filosofia e attualità
Henry David Thoreau – Disobbedienza civile, ...
Inserito da MAURO CUCCU | Dic 13, 2021 | Libri
Libri
Più recenteIl Vangelo di Giovanni. Analisi e interpretazioni del più grande testo filosofico del Nuovo Testamento
da MAURO CUCCU | Libri, Recensioni
Il Vangelo di Giovanni è sicuramente il testo più importante di tutto il Nuovo Testamento e a...
Scrittori e Poeti
Più recenteBertolt Brecht. Una doppia rivoluzione tra solitudini e speranze
Bertolt Brecht (1898 – 1956) è noto soprattutto come drammaturgo. Può essere considerato uno dei...
Tutti
Più recenteIl Vangelo di Giovanni. Analisi e interpretazioni del più grande testo filosofico del Nuovo Testamento
da MAURO CUCCU | Apr 15, 2022 | Libri, Recensioni
Il Vangelo di Giovanni è sicuramente il testo più importante di tutto il Nuovo Testamento e a...
Il Vangelo di Giovanni. Analisi e interpretazioni del più grande testo filosofico del Nuovo Testamento
da MAURO CUCCU | Apr 15, 2022 | Libri, Recensioni
Il Vangelo di Giovanni è sicuramente il testo più importante di tutto il Nuovo Testamento e a...
Leggi di piùOsho – Essere se stessi. La percezione della Verità e la volontà di trascendere
da MAURO CUCCU | Apr 8, 2022 | Libri, Recensioni
Essere se stessi è una raccolta pubblicata dalla casa editrice De Vecchi, frutto della...
Leggi di piùHenri Bergson – Saggio sui dati immediati della coscienza. Riflessione sul tempo autentico: quello della nostra coscienza
da MAURO CUCCU | Mar 15, 2022 | Libri
Il Saggio sui dati immediati della coscienza è uno scritto di Henri-Luis Bergson (1859 – 1941),...
Leggi di piùIl taccagno cognitivo. La crisi del “pensare” nell’epoca dell’isteria collettiva
da MAURO CUCCU | Feb 22, 2022 | Filosofia e attualità
La comunicazione politica talvolta tende ad accentuare lo stato di ansia e sovente anche quello di...
Leggi di piùG. Pico della Mirandola – De Hominis Dignitate. Il manifesto dell’Umanesimo
da MAURO CUCCU | Gen 31, 2022 | Libri
Il De hominis dignitate di Giovanni Pico della Mirandola (1463 – 1494), scorrendo i testi...
Leggi di piùL’effetto Dunning-Kruger. La distorsione cognitiva degli incompetenti: ignoranti e inconsapevoli di esserlo
da MAURO CUCCU | Dic 27, 2021 | Filosofia e attualità
Quante volte ci capita di incontrare qualcuno che non è preparatissimo su un tema o un certo...
Leggi di più
Articoli recenti
- Il Vangelo di Giovanni. Analisi e interpretazioni del più grande testo filosofico del Nuovo Testamento
- Osho – Essere se stessi. La percezione della Verità e la volontà di trascendere
- Il taccagno cognitivo. La crisi del “pensare” nell’epoca dell’isteria collettiva
- Henri Bergson – Saggio sui dati immediati della coscienza. Riflessione sul tempo autentico: quello della nostra coscienza
- G. Pico della Mirandola – De Hominis Dignitate. Il manifesto dell’Umanesimo
Commenti recenti