Il Vangelo di Giovanni. Analisi e interpretazioni del più grande testo filosofico del Nuovo Testamento
Il Vangelo di Giovanni è sicuramente il testo più importante di tutto il Nuovo Testamento e a parer mio uno dei principali testi dell’intera Bibbia. Scritto in greco, composto da ventuno capitoli, racconta come gli altri vangeli sinottici il ministero di Gesù, ma...
Il Vangelo di Tommaso. La rinascita del più importante e antico vangelo apocrifo
I vangeli gnostici da sempre sono stati degli scritti di straordinaria attrazione, grande fascino e sorgente di nuove e interessanti chiavi di lettura per capire Gesù Cristo e il cristianesimo. Il Vangelo di Tommaso è stato ritrovato nel 1945, da alcuni contadini, nei...
Robert Musil, I turbamenti dell’allievo Törless. Il divario tra l’esperienza e la parola. Analisi di una magnifica crisi adolescenziale
Pubblicato nel 1906, I turbamenti dell’allievo Törless, è il romanzo d’esordio di Robert Musil (1880 – 1942), preludio di quel viaggio memorabile che l’autore porterà a termine qualche anno dopo, in uno dei più grandi capolavori del Novecento: L’uomo senza qualità. La...
Hugo Von Hofmannsthal: Il libro degli amici. Un paradiso di pensieri offerto in dono ai lettori
Il libro degli amici di Hugo Von Hofmannsthal (1874 -1929) è una raccolta di aneddoti, pensieri, riflessioni, aforismi e massime, alcune scritte direttamente da Hugo Von Hofmannsthal, altre, scelte dallo stesso autore, sotto forma di citazioni. Questi aforismi,...
Roberto Calasso – Cento lettere a uno sconosciuto. Quando un libro ti conduce a cento libri
Cento lettere a uno sconosciuto è un testo che raccoglie una selezione di cento risvolti di copertina, scritti e selezionati dal proprietario e direttore editoriale della casa editrice Adelphi, Roberto Calasso e che risalgano al periodo di pubblicazione che va dal...
Théophile Gautier – La morta innamorata. L’amore tragico tra Romuald e Clarimonde
La morta innamorata di Théophile Gautier (1811 – 1872), Passigli Editori, è un breve racconto fantastico pubblicato dallo scrittore francese nel 1836. L’anziano prete Romuald racconta gli incredibili fatti di quando, giovane sacerdote di campagna, ha vissuto...
Luis Ferdinand Céline – Viaggio al termine della notte. Un capolavoro immortale
Viaggio al termine della notte di Luis Ferdinand Céline (1894 - 1961), pubblicato nel 1932, è per me la storia di una folgorazione. Ma la storia di questo libro è, per quanto mi riguarda, anche la storia di un pregiudizio. L’incontro con questo autore era quanto...
William Faulkner – Mentre morivo. Fascino e inquitudine del molteplice flusso di coscienza
Mentre morivo di William Faulkner (1897 – 1962), premio Nobel per la letteratura nel 1949, è un’opera affascinante e complessa, un testo sconcertante, grottesco, perfino dissacrante nel suo coro polifonico di voci, fatto di oltre cinquanta monologhi che a turno...
Heinrich Böll – Opinioni di un clown. La spietata critica alla società tedesca da parte di un clown in crisi
Opinioni di un clown, di Heinrich Böll, Nobel per la letteratura nel 1972, è un geniale ritratto letterario che esprime, attraverso la crisi esistenziale di un clown, un’aspra e spietata critica sullo stato morale della società tedesca del dopoguerra. L’analisi è di...
Il libro di Giobbe. Una lettura in chiave filosofica del grande capolavoro biblico
Il libro di Giobbe, nella bellissima edizione Feltrinelli, impreziosita dall’introduzione di Mario Trevi e che beneficia del rigore filologico di Amos Luzzatto, grande studioso della cultura ebraica, di cui possiamo apprezzare una pregevolissima traduzione, è un testo...
Milan Kundera – L’insostenibile leggerezza dell’essere. Tra saggio e romanzo, una grande meditazione filosofica
A discapito della leggerezza con la quale si affibbia l’etichetta di buono o cattivo libro, dovuta spesso alla scarsa enfasi emotiva che accoglie un possibile capolavoro, o a quella troppa marcata che ne esalta (inspiegabilmente) un altro, è giusto e doveroso da parte...
Victor Hugo – L’ultimo giorno di un condannato a morte. Un manifesto contro la pena di morte
L’ultimo giorno di un condannato a morte di Victor Hugo (1802 – 1885) è un manifesto contro la pena di morte e contro l’autorità, attribuitasi dall’uomo, di decidere della vita di un suo simile. Si tratta di un grandissimo inno alla vita. Hugo scrive L’ultimo giorno...